Mappa Posted: 12 Dec 2012 03:20 AM PST [First posted in AWOL 10 January 2012. Updated 12 December 2012]Mappa: Metodologie applicae alla predittività del potenziale archeologico
Un network di sistemi e procedure standardizzate per la redazione e la gestione dei dati archeologici: questo è il nostro obbiettivo! La città, lo spazio geografico su cui lavoreremo. Archeologi, geologi e matematici insieme per studiare strumenti di calcolo predittivo applicabili al potenziale archeologico di un'area urbana e creare un prodotto funzionale alla tutela, alla ricerca e alla governance della città e del suo patrimonio sepolto. La sfida: realizzare il primo open digital archaeological archive italiano, rendendo accessibili tutti i dati pubblici delle indagini archeologiche, convinti che garantire l'accesso e la condivisione del patrimonio storico comune sia il mezzo migliore per sviluppare una società della conoscenza veramente libera e democratica. Utilizzare le diverse potenzialità della rete come mezzo di comunicazione in progress delle fasi di lavoro e dei risultati e come strumento di ricerca in sé. Formare nuove figure professionali con un profilo interdisciplinare che possano dialogare trasversalmente con la comunità scientifica e la società civile. MAPPAproject è tutto questo… follow us!
A network of systems and standardised procedures for drawing up and handling archaeological data: this is our aim! The city will be our geographical area of work. Archaeologists, geologists and mathematicians will combine their expertise to study predictive calculation instruments applied to the archaeological potential of an urban area and to create a product which will contribute to the protection, research and governance of the city and of its underground archaeological heritage. Our challenges are: To create the first Italian open digital archaeological archive and make all public data relating to the archaeological investigations accessible. We are convinced that ensuring access and sharing historical heritage is the most effective means for developing a truly free and democratic knowledge-based society. To use the web's wide-ranging potential as a means for communicating project work progress and results, and as a research tool. To train new professional figures with inter-disciplinary skills who will be able to liaise transversally with the scientific community and civil society. The MAPPA project is all this… follow us! La filosofia del progetto prevede la comunicazione e diffusione dei risultati della ricerca in un'ottica di sviluppo di una società della conoscenza veramente libera e democratica. Mappa si configura come il primo vero progetto open data archeologico italiano e prevede, già a partire dalle primissime fasi di lavoro, la condivisione di tutti i dati. Saranno riportati in questa pagina, a partire dal secondo mese di progetto, i report, le fasi di avanzamento, i dati ed i prodotti della ricerca. The project's philosophy is based on the disclosure and diffusion of the research results and is geared towards the development of a truly free and democratic knowledge-based society. MAPPA is the first open-data archaeological project in Italy and provides sharing of project data starting from the very early stages of the project. Research reports, work progress, data and products will be reported on this page from month two of the project. VOLUMI: - Anichini F., Fabiani F., Gattiglia G., Gualandi M.L. 2012, MAPPA. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico, vol.1, Roma MAPPA vol.1
- Anichini F., Fabiani F., Gattiglia G., Gualandi M.L. 2012, MAPPA. Methodology Applied Archaeological Potential Predictivity, vol.1, Roma MAPPA vol. 1 eng.
ARTICOLI: - Anichini F., Bini D., Bini M., Dubbini N., Fabiani F., Gattiglia G., Giacomelli S., Gualandi M.L., Pappalardo M., Paribeni E., Sarti G., Steffè S. 2011, Progetto MAPPA. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico, in MapPapers 1-I, pp.1-22 MapPapers 1-I
- Anichini F., Bini D., Bini M., Dubbini N., Fabiani F., Gattiglia G., Giacomelli S., Gualandi M.L., Pappalardo M., Paribeni E., Sarti G., Steffè S. 2011, MAPPA Project. Methodologies Applied to Archaeological Potential Predictivity, in MapPapers 1en-I, pp.23-43 MapPapers 1en-I
- Anichini F., Bini M., Fabiani F., Gattiglia G., Giacomelli S., Gualandi M.L., Pappalardo M., Sarti G. 2011, Definizione dei parametri del potenziale archeologico di un'area urbana, in MapPapers 2-I, pp.44-46 MapPapers 2-I
- Anichini F., Bini M., Fabiani F., Gattiglia G., Giacomelli S., Gualandi M.L., Pappalardo M., Sarti G. 2011, Definition of the parameters of the Archaeological Potential of an urban area, in MapPapers 2en-I, pp.47-49 MapPapers 2en-I
- Anichini F., Bini D., Bini M., Dubbini N., Fabiani F., Gattiglia G., Giacomelli S., Gualandi M.L., Pappalardo M., Rossi V., Sarti G., Steffè S. . 2011, Acquisizione dei dati archeologici, geomorfologici e stratigrafici per l'area urbana e periurbana di Pisa ed analisi preliminari, in MapPapers 3-I, pp.50-58 MapPapers 3-I
- Anichini F., Bini D., Bini M., Dubbini N., Fabiani F., Gattiglia G., Giacomelli S., Gualandi M.L., Pappalardo M., Rossi V., Sarti G., Steffè S. . 2011, Acquisition of archaeological, geomorphological and stratigraphic data for the urban and peri-urban area of Pisa and preliminary analysis, in MapPapers 3en-I, pp.59-67 MapPapers 3en-I
- Bini D., Dubbini N., Steffè S. 2011, Modelli matematici per la determinazione del potenziale archeologico, in MapPapers 4-I, pp.68-76 MapPapers 4-I
- Bini D., Dubbini N., Steffè S. 2011,Mathematical models for the determination of archaeological potential, in MapPapers 4en-I, pp.77-85 MapPapers 4en-I
- Anichini F., Fabiani F., Gattiglia G., Gualandi M.L. 2012, Un database per la registrazione e l'analisi dei dati archeologici, in MapPapers 1-II, pp.1-20 MapPapers 1-II
- Anichini F., Fabiani F., Gattiglia G., Gualandi M.L. 2012, A database for archaeological data recording and analysis, in MapPapers 1en-II, pp.21-38 MapPapers 1en-II
- Bini D., Dubbini N., Steffè S. 2012, Sulle due questioni principali inerenti le applicazioni dei modelli page rank per la determinazione del potenziale archeologico, in MapPapers 2-II, pp.39-44 MapPapers 2-II
- Bini D., Dubbini N., Steffè S. 2012, On the two main issues about the application of page rank for the determination of archaeological potential, in MapPapers 2en-II, pp.45-50 MapPapers 2en-II
- Opening the Past. Archaeological open data, in MapPapers 3-II, pp.51-93 MapPapers 3-II OPENING THE PAST
- Amorosi A., Bini M., Fabiani F., Giacomelli S., Pappalardo M., Ribecai C., Ribolini A., Rossi V., Sanmartino I., Sarti G. 2012, I carotaggi MAPPA: un'integrazione interdisciplinare, in MapPapers 4-II, pp.96-148 MapPapers 4-II
- Amorosi A., Bini M., Fabiani F., Giacomelli S., Pappalardo M., Ribecai C., Ribolini A., Rossi V., Sanmartino I., Sarti G. 2012, MAPPA cores: an interdisciplinary approach, in MapPapers 4en-II, pp.149-200 MapPapers 4en-II
- Bini M., Kukavicic M., Pappalardo M., Remote sensing study on the Pisa plain, in MapPapers 5en-II, pp. 201-211 MapPapers 5en-II
- Bini M., Kukavicic M., Pappalardo M., Interpretazione di immagini satellitari della Pianura di Pisa, in MapPaper 5-II, pp. 212-222 MapPapers 5-II
- Grava M., Un livello informativo per la cartografia storica di Pisa, in MapPapers 6-II, pp. 223-234 MapPapers 6-II
- Grava M., An information layer for the historical mapping of Pisa, in MapPapers 6en-II, pp. 235-246 MapPapers 6en-II
- Amorosi A., Giacomelli S., Ribecai C., Rossi V., Sammartino I., Sarti G., Il sottosuolo dell'area urbana e periurbana di Pisa: architettura deposizionale ed evoluzione paleoambientale durante il medio-tardo olocene, in MapPapers 7-II, pp. 247-256 MapPapers 7-II
- Febbraro M., Susini F., Archeologia dell'architettura e della città. Un esempio di analisi degli elevati applicata ad un centro urbano: il caso di Pisa, in MapPapers 8-II, pp. 266-276 MapPapers 8-II
- Bini M., Bisson M., Capitani M., Noti V., Pappalardo M., Geomorphological evidence fron the MAPPA-Web-GIS: explanatory notes, in MapPapers 9en-II, pp. 295-300 MapPapers 9en-II
CONTRIBUTI: POSTER: - Alessandro Panetta (Università di Genova): L'enigma delle "stazioni a tegoloni" fra letteratura "grigia" e letteratura "gialla"
- Francesca Grassini (Università di Roma La Sapienza), Cinzia Bucchioni (Università di Pisa): Open access come aiuto alla crescita e allo sviluppo della ricerca
- Ilaria Jovine, Valeria Boi, Milena Stacca (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma): Una riflessione sugli Open Data in archeologia. Il Progetto SITAR della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
- Anna Maria Marras (Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano): Open stores, rendere visibile l'invisibile
- Lorenza La Rosa, Claudia Sciuto, Giulio Tarantino (Mappaproject – Università di Pisa): Le mura megalitiche di Pisa. Una scoperta fuori dagli standard
- Julian Bogdani, Francesco Tarlano, Erika Vecchietti (Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna – BraDypUS studio associato): Grumento Nova città aperta. Conoscere e valorizzare un territorio attraverso un approccio collaborativo (web-portal, webGIS, gis-publishing) fondato sull'archeologia
- Monica Baldassarri, Francesca Lemmi, Giuseppe Naponiello, Cristina Otera: Dallo studio del territorio ad un webGIS 2.0 per la Bassa Val di Cecina
- Roberto Costantini, Luca Angeli (Consorzio LaMMA): Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
- Andrea Marchetti, Elisabeth Jane Shepherd, Fabio Cosci (IIT/CNR, ICCD, Associazione Marcello Cosci): Geomemories: un punto di raccolta e pubblicazione dei dati storico geografici
- Antonia Arnoldus-Huyzendveld, Carlo Citter, Andrea Petacchini, Giada Valdambrini (Università di Siena): Evaluating the potential of urban archaeological deposits: the case of Grosseto
- Monica Baldassrri, Paolo Mogorovich, Enrica Salvatori (Università di Pisa, CNR-Isti): Il progetto "TraMonti" (Val di Vara, SP)
|
No comments:
Post a Comment